«Il Politecnico» di Vittorini e la cultura dell’impegno

il politecnico

«Non più una cultura che consoli nelle sofferenze ma una cultura che protegga dalle sofferenze, che le combatta e le elimini». Inizia così l’editoriale del primo numero della rivista culturale «Il Politecnico», pubblicato il 29 settembre 1945 e firmato da Elio Vittorini. L’articolo comincia inneggiando a una cultura dell’«impegno», pronta ad avere voce in capitolo nella vita politica e sociale dell’Italia del dopoguerra. Una cultura che oltre a costituire un rifugio consolatorio per uomini colti feriti dalla realtà, si occupi anche «del pane e del lavoro». Tutto ciò senza preoccuparsi di «dare a Cesare», ovvero di lasciare che di attualità si occupino solo i politici.

L’importanza della cultura dell’impegno

D’altronde lo diceva anche Marx: la filosofia (e con lei tutta la cultura) deve contribuire alla trasformazione del mondo, e non limitarsi a contemplarlo e interpretarlo. La cultura dunque non deve più accontentarsi di avere un ruolo passivo come è valso per tanti letterati degli anni Trenta, che scrivevano testi difficili per la loro cerchia e rinunciavano a comunicare con il resto della società. Secondo Vittorini — che trovava in Marx un punto di riferimento fondamentale — è stata proprio la secolare rinuncia della cultura ad un ruolo attivo in senso civile a lasciare che l’umanità finisse nel baratro della guerra. 

Questo perché gli insegnamenti impartiti a parole non bastano se non sono sostenuti dalla forza dell’esempio e dei fatti. Sempre nell’editoriale del 29 settembre, Vittorini scrive: «Di chi è la sconfitta più grave in tutto questo che è accaduto? Vi era bene qualcosa che, attraverso i secoli, ci aveva insegnato a considerare sacra l’esistenza dei bambini. Anche di ogni conquista civile dell’uomo ci aveva insegnato ch’era sacra; lo stesso del pane; lo stesso del lavoro. E se ora milioni di bambini sono stati uccisi, se tanto che era sacro è stato lo stesso colpito e distrutto, la sconfitta è anzitutto di questa “cosa” che c’insegnava l’inviolabilità loro. […] Questa “cosa”, voglio subito dirlo, non è altro che la cultura».

Il rapporto tra cultura e politica all’indomani della guerra

Questa volontà di recuperare il ruolo sociale della cultura è sottolineata dal nome del giornale stesso. La parola “politecnico” (che ricalca il titolo della rivista di Carlo Cattaneo pubblicata tra 1839 e 1845) non rimanda alla letteratura, ma alla tecnica e a tutti quelle scienze pratiche che hanno un impatto diretto sulla vita sociale. L’aspirazione civile della cultura è perfettamente coerente con il clima di cambiamento volto alla ricostruzione che si profila negli anni in cui «Il Politecnico» viene pubblicato (1945-1947).

Nel 1945 la guerra è appena finita, il regime fascista è crollato e la Resistenza ha trionfato. Le speranze sono tutte riposte in un rinnovamento radicale e totale che deve investire la società anche dal punto di vista culturale. Gli intellettuali sentono un forte senso di responsabilità nei confronti di questo processo di trasformazione, e vogliono parteciparvi in prima persona e liberamente. Vittorini, in particolare, afferma con forza la totale autonomia dell’arte dalla politica; ciò nonostante il PCI — a cui lui stesso era legato — auspicasse una cultura indirizzata dal partito. Questo perché l’intellettuale ritiene che l’arte e la cultura abbiano la forza necessaria per identificarsi con la società, governare con la società e condurre «eserciti per la società» in difesa di valori civili che dovrebbero essere intoccabili.

Foto di Jill Wellington da Pixabay

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.