Brunello Cucinelli, io ed il nostro amore per l’Umbria

brunello cucinelli

Farete fatica a crederci ma c’è un legame forte tra me e Brunello Cucinelli.

Non è facile da indovinare: cos’è che può legare un imprenditore di successo, ricco e famoso ad un avvocato/giornalista che nemmeno ha un golfino di Cucinelli nel suo guardaroba (e non perché non mi piaccia, sia chiaro)?

Ebbene, quello che ci lega è un amore: l’amore per l’Umbria.

Ci sono amori facili ed amori più difficili.

Il mio è stato un amore facilissimo, nato quando, alla fine degli anni ’70, i miei genitori comprarono una casa colonica vicino al lago Trasimeno. 

Da allora, da quando la casa è stata resa abitabile, ho trascorso le estati, le festività e tutto il tempo libero lì, sono diventata una “di paese”, conosco tutti, ho tanti amici e mi sono perdutamente innamorata di quelle colline che cambiano colore con le stagioni, dei laghi che riflettono il cielo, dei pioppi che, scossi dal vento, frusciano e sembra di sentire la pioggia, della vita che scorre lenta, dell’accento perugino, della mia casa tra i campi, delle notti piene di suoni, delle sere buie senza luna e di quelle in cui sembra di avere la luce accesa ma la luce accesa è solo la luna piena. 

Quello di Brunello Cucinelli è, invece, un amore che poteva essere odio, o almeno lo sarebbe stato per me: è facile innamorarsi di una regione che ti regala la libertà negata dalla vita di città, ma se fossi nata nella mia adorata casa colonica così com’era quando i miei genitori l’acquistarono, senza acqua corrente, senza bagno in casa e senza riscaldamento, bé, forse avrei desiderato di andarmene il più lontano possibile. E invece Brunello, che è nato e cresciuto in una casa contadina, non solo è rimasto in Umbria ma ha tanto amato i suoi luoghi natali che, più o meno quando i miei genitori compravano una casa, ha acquistato un intero borgo.

Per fare certi acquisti non bastano i soldi, ci vuole cuore: Solomeo era un nulla appoggiato su di una collina, fatto di poche case ed una chiesa. Sarebbe scomparso: abbandonate a sé stesse, le case sarebbero cadute piano piano, prima il tetto, poi il solaio interno ed oggi sarebbero scheletri affacciati su di una vallata.

La Fondazione Cucinelli, acquistandolo, ha salvato il borgo ed ha fatto molto di più: ha mantenuto in vita la memoria di un paese ed ha salvato un patrimonio architettonico che si sta perdendo.

L’Umbria è costellata di case coloniche e borghi che nessuno abita più e che sono destinati a crollare: case meravigliose stanno lì, in mezzo ai campi o affacciate su un lago, e, depredate di tutto, cadono a poco a poco fino a che di loro non resta altro che il valore della cubatura. Ma qualunque bella casa possa essere costruita nello stesso posto, non potrà portare con sé il ricordo del passato: le sue mura non parleranno della vita contadina di un tempo, la sua loggia non avrà visto i buoi camminare per i campi trascinando l’aratro seguito da scie di aironi bianchi, e questa perdita di memoria è irrecuperabile.

A Solomeo la memoria è stata salvata ed il borgo, oggi, merita una visita anche per vedere come vecchio e nuovo possano convivere: l’opera di recupero, infatti, non si è limitata alla ristrutturazione di ciò che c’era ma è stata integrata dalla costruzione di un teatro, di un anfiteatro e di un giardino, il giardino dei filosofi.

Se avete letto qualcosa in merito a Brunello Cucinelli, saprete della sua passione per la filosofia e per la storia antica e nel borgo di Solomeo la vedrete realizzata. 

Ma, e per me è quel che conta e che mi fa sentire unita a Brunello, vedrete il suo amore per la sua terra: il borgo, oggi, è un gioiello ma non è fatto per essere guardato, è fatto per essere vissuto. Per questo il bar del paese è rimasto aperto, grazie al contributo della Fondazione Cucinelli e, credetemi, non è una cosa di poco conto: in realtà così piccole, il bar è il fondamentale punto di incontro di una comunità. Se il bar chiude si perdono legami e si perdono le memorie tramandate.

È proprio nel bar di Solomeo che, in un tardo pomeriggio di fine estate, ho incontrato Brunello Cucinelli: io lì, insieme ad Ammi (che i miei lettori sanno essere mio marito), seduti come ospiti in casa altrui perché è così che, in Umbria, ti senti quando ti siedi al bar di un paese che non è il tuo; lui, Brunello, padrone di casa che sta andando al bar per fumare un sigaro. Lo saluto perché lo ho visto talmente tante volte che per me è uno di casa. Finisce che si siede con noi. Nel tavolo accanto al nostro giocano a carte; Brunello conosce tutti, ce ne parla, e mi piace pensare che uno con un patrimonio personale pazzesco sia, in realtà, un uomo di paese, uno come me, insomma, patrimonio a parte.

Ammi e Brunello hanno cose in comune di cui parlare e meno male perché a me dice questo:

“Tu mi ricordi tantissimo la moglie di un mio caro amico. Quanti anni hai?”
“52.”

“Lei ne ha 58. Cinquantotto.“ ripete, come se la prima volta non avessi capito bene, “Me la ricordi tantissimo.“ ed il legame che sento tra me e lui rischia, lo capirete, di frantumarsi. Ma è un attimo. Poi il sole tramonta, il cielo si tinge di rosa ed io penso che sono in un posto meraviglioso e pazienza sei il padrone di casa mi dà 6 (SEI!) anni in più: lui ama l’Umbria e la amo anche io. Perdutamente.

Foto di tonixjesse da Pixabay

* * * * * *

English version

Brunello Cucinelli, myself, and our love for Umbria

You might find this hard to believe, but I’m connected to Brunello Cucinelli. It’s not easy to guess: what could possibly link a successful, wealthy, and renowned entrepreneur to a lawyer/journalist who doesn’t even own a Cucinelli jumper (and, just to be clear, not because I don’t like them)?

Well, what binds us is a shared love: love for Umbria. There are easy loves and more challenging ones. Mine was an incredibly easy love, born when, in the late ’70s, my parents bought a farmhouse near Lake Trasimeno. Since then, once the house became habitable, I’ve spent my summers, holidays, and all my free time there. I’ve become a “local”, I know everyone, I have many friends, and I’ve fallen deeply in love with those hills that change colour with the seasons, the lakes that reflect the sky, the poplars that, shaken by the wind, rustle and make you feel like it’s raining, the slow-paced life, the Perugian accent, my house among the fields, the nights full of sounds, the dark evenings without a moon, and those where it seems like the light is on, but the only light is the full moon.

Brunello Cucinelli’s love, on the other hand, could easily have been hatred: it’s easy to fall in love with a region that offers you the freedom denied by city life. But if I had been born in my beloved farmhouse as it was when my parents bought it, without running water, without an indoor bathroom, and without heating, well, perhaps I would have wanted to move as far away as possible. Yet Brunello Cucinelli, who was born and raised in a peasant house, not only stayed in Umbria but loved his birthplace so much that, around the time my parents were buying a house, he purchased an entire village.

Some acquisitions aren’t just about money; they require heart. Solomeo was nothing more than a shadow on a hill, a handful of houses and a church. It was on the brink of vanishing, left to themselves, the houses would have gradually fallen apart, first the roof, then the internal floors, and today they would be mere skeletons overlooking a valley. By acquiring it, the Cucinelli Foundation not only saved the village but achieved much more: it kept alive the memories of a community and protected an architectural legacy that’s fading away.

Umbria is dotted with uninhabited farmhouses and villages that are destined to collapse: magnificent houses that stand there, amidst the fields or overlooking a lake, stripped of everything gradually falling apart until nothing remains but a shell. And, no matter how beautiful a house might be built in the same place, it won’t carry with it the memories of the past: its walls won’t speak of the rural life of yesteryears, its porch won’t have seen oxen walking through the fields, pulling the plough followed by trails of white herons, and this loss of memory is irretrievable.

In Solomeo, the memory has been preserved, and today, the village is well worth a visit, not just to see how the old and new can coexist. The restoration work didn’t just stop at renovating what was already there but was complemented by the construction of a theatre, an amphitheatre, and a garden, the ‘Garden of Philosophers.’ If you’ve read anything about Brunello Cucinelli, you’d know of his passion for philosophy and ancient history, and in the village of Solomeo, you’ll see it brought to life.

This is what makes me feel connected to Brunello: the love he has for his land. The village today is a gem, but it’s not meant to be just looked at; it’s meant to be lived in. That’s why the village pub has remained open, thanks to the contribution of the Cucinelli Foundation, and believe me, this is not a trivial matter: in small communities like this, the pub is the essential meeting point. If the pub closes, bonds are broken, and cherished memories lost.

It was right there in the pub of Solomeo, on a late summer afternoon, that I met Brunello Cucinelli: there I was, together with Ammi (whom my readers know to be my husband), sitting as guests in someone else’s home because that’s how you feel in Umbria when you sit at the pub of a town that isn’t your own. Brunello, the host, was heading to the pub for a cigar. I greeted him because I had seen him so many times that, to me, he’s like one of the regulars. It ended with him joining us. At the table next to ours, they were playing cards; Brunello knew everyone, talked about them, and it’s wonderful to think that someone with such a staggering personal fortune is a man of the town, much like me. It’s a different kind of wealth.

Ammi and Brunello have things in common to talk about, which is a good thing because he says to me: 

“You remind me so much of a dear friend’s wife. How old are you?”

“52.”

“She’s fifty-eight. FIFTY-EIGHT,” he repeats, as if I didn’t get it the first time, “You remind me so much of her.” and the bond I feel between me and him risks, understandably, breaking. But it’s just a moment. Then the sun sets, the sky turns pink, and I think I’m in a wonderful place, and never mind if the host thinks I’m six (SIX!) years older than I am: he loves Umbria, and so do I. Madly.

(Si ringraziano per la traduzione Cristiano Zazzara e Stephen Schaefer)

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.