Cosa significano i modi di dire italiani?

Con modo di dire o, più tecnicamente, espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso a un significato non prevedibile a partire dai significati dei suoi componenti. La lingua italiana è ricca di queste espressioni che se non conosciute risultano di difficile comprensione. Invece, spesso chi usa abitualmente queste frasi non conosce il reale significato alla base. Vediamo allora cosa c’è dietro…

Parlare a vanvera

bla-bla-bla-t-shirt_design

Significato: fare qualcosa senza riflettere, aprir bocca avventatamente per dire cose inutili, prive di senso e fondamento.

Origine: la parola “vanvera” ha un’etimologia incerta, probabilmente dialettale. Gran parte degli studiosi la fa derivare dalla voce onomatopeica “fanfera” a sua volta derivata da “fanfana”. Anticamente, in Toscana il “fanfano” era il colui che parlava con l’intento di imbrogliare la gente.

 

Acqua in bocca

2248564375_e17ebec1be_m

Significato: tacere su qualcosa, conservare bene un segreto.

Origine: si racconta che all’origine di questo detto ci sia una geniale trovata di un confessore. Una donna molto devota, ma afflitta da un ostinato vizio di maldicenza, gli si rivolse chiedendo un aiuto drastico. Il fantasioso guaritore d’anime offrì alla donna il suo rimedio empirico: le diede infatti una boccetta d’acqua di pozzo e le suggerì di metterne due gocce sulla lingua ogni volta che si fosse sentita la voglia di parlare di qualcuno. E poi tenere solo la bocca ben chiusa, finchè la tentazione non fosse passata.

 

Fare il bastian contrario

64201011_1284869788_18

Significato: il “bastian contrario” è colui che si ostina ad andar contro corrente più per partito preso che per convinzione profonda.

Origine: secondo l’Accademia della Crusca, l’espressione sarebbe nata probabilmente in Piemonte nei primi dell’Ottocento. Il “bastian” si riferirebbe a un brigante sabaudo Sebastiano Contrario, che su incarico del duca Carlo Emanuele di Savoia avrebbe condotto una serie di azioni di disturbo contro i genovesi nelle zone di confine con la Repubblica di Genova. Altra ipotesi parla del Conte di San Sebastiano, che nella battaglia dell’Assietta (1747) disobbedì all’ordine di arretrare, ripiegando sulla seconda linea e, grazie al coraggio proprio e dei propri fedeli granatieri, riuscì a vincere l’esercito franco-ispanico.

 

Il gioco non vale la candela

candela

Significato: riluttanza a compiere un sacrificio che non farà ottenere un utile proporzionato.

Origine: nel medioevo c’era l’uso che i giocatori di carte lasciassero una piccola parte del loro guadagno al padrone di casa o della locanda per la spesa della candela. Così, con questo modo di dire, s’intende che non vale la pena andare incontro a un sacrificio, se non farà ottenere un utile proporzionato.

Fare orecchie da mercante

ascoltare

Significato: far finta di non capire, sentire solo quello che conviene.

Origine: l’espressione è attestata nell’italiano scritto dal XIV secolo. Il Dizionario etimologico della lingua italiana ne collega l’origine alla commedia cinquecentesca “La pinzochera” del poeta toscano Anton Francesco Grazzini, detto il Lasca. Egli intendeva indicare un atteggiamento tipico dei mercanti che “non odono se non le cose che fanno per loro” per affari. L’espressione viene usata anche da Alessandro Manzoni nei Promessi sposi.

Piangere lacrime di coccodrillo 

crocodiletears

Significato: lacrime di un pentimento vano e tardivo, dopo che il male è fatto e irrimediabile.

Origine: secondo un pregiudizio popolare, il coccodrillo verserebbe lacrime dopo avere ucciso e divorato i propri figli. Si dice anche che questo avvenga perchè la grossa preda, che il coccodrillo può ingoiare intera, crea poi dei problemi di digestione. Il modo di dire viene usato anche col significato di piangere lacrime false, di falso dolore. E questo perchè gli antichi credevano che il coccodrillo, nascosto tra i canneti sulle rive dei fiumi, imitasse il pianto dell’uomo, per muovere a compassione i passanti, attirarli e divorarli.

 

Prendere i soldi a babbo morto

sacco-di-soldi

Significato: incassare un credito con molto ritardo, senza una scadenza precisa.

Origine: quando i rampolli di certi signorotti perdevano denaro al gioco, nei tempi scorsi, o dovevano fare regali, erano costretti a ricorrere agli strozzini, i quali erano ben felici di prestare soldi a chi, con la morte del padre, avrebbe riscosso una ricca eredità. E, del resto, più tempo passava, più aumentavano gli interessi sulla somma prestata. Ma prima di ottenere la restituzione, dovevano aspettare che il giovane ereditasse, e quindi che morisse il genitore.

di Arianna Orlando

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.