La parola come relazione e l’eredità da desiderare Vanessa Lucarini 9 Marzo 2025 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Gli uomini sono esseri narrativi e le narrazioni esistono perché esiste il linguaggio. Le parole raccontano il passato, svelano le radici, ci...
Enea e il conflitto tra il destino e la libertà di scelta Vanessa Lucarini 2 Febbraio 2025 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Nel saggio Invito a rileggere l’Eneide (posto come prefazione all’edizione Einaudi dell'opera), Rosa Calzecchi Onesti descrive il capolavoro...
«Cent’anni di solitudine»: il ghiaccio, l’alchimia e il progresso nella storia di Macondo Vanessa Lucarini 1 Dicembre 2024 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez si apre con il colonnello Aureliano Buendía che di fronte a un plotone d’esecuzione...
Tancredi e la discesa nella selva della psiche Vanessa Lucarini 27 Ottobre 2024 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri In Al di là del principio di piacere (1920), trattando di «fenomeni di traslazione» e «coazione a ripetere», lo psicanalista Sigmund...
“Il sergente nella neve”: la narrazione di una condizione umana Vanessa Lucarini 13 Ottobre 2024 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri In Il sergente nella neve, Mario Rigoni Stern parla dell’esperienza bellica vissuta in prima persona durante la campagna di Russia. Nel...
La rinascita di Maria sulla via del ritorno Vanessa Lucarini 29 Settembre 2024 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario Marzo 1993. Maria è una bellissima donna. Fin da bambina è stata sempre trattata come una femmina anche se all’anagrafe risulta essere un...
L’incontro tra Dante e Carlo Martello d’Angiò: le inclinazioni umane e l’ordine del mondo Vanessa Lucarini 22 Settembre 2024 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Divina Commedia, Paradiso, canto VIII. Beatrice conduce Dante nel terzo cielo, quello di Venere, presieduto dalla schiera angelica dei...